L’Associazione Torinese Tram Storici è orgogliosa di contribuire con le sue iniziative, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti, al prestigio di Torino, città all’avanguardia in Italia nel campo del trasporto tranviario storico con la linea 7, la tranvia a cremagliera Sassi-Superga e la più grande flotta di tram storici del paese.
Ricorrendo quest’anno il ventesimo anniversario della sua fondazione, l’ATTS intende celebrarlo con una iniziativa particolarmente significativa: il Convegno internazionale “Tram del passato, visioni per il futuro”, che si svolgerà venerdì 5 dicembre presso la Stazione Sassi della Tranvia Sassi-Superga e sabato 6 dicembre presso l’Hotel NH Collection piazza Carlina. Il Convegno è abbinato alla diciannovesima edizione del Torino Trolley Festival, che si svolgerà nel centro cittadino domenica 7 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30. Lo scopo principale di queste iniziative, coerente con la missione dell’ATTS, è quello di valorizzare il mezzo tranviario come patrimonio storico e culturale di tutti i cittadini e di promuovere l’immagine della città di Torino come punto di riferimento mondiale in questo campo. Le varie fasi del convegno e del Trolley Festival saranno interamente gestite da 70 soci operativi volontari dell’ATTS, che si metteranno gratuitamente a disposizione per le attività di accoglienza visitatori, accompagnamento gruppi, assistenza tecnica e guida dei veicoli.
Il Convegno, che inizierà a Sassi nel pomeriggio di venerdì 5 dicembre e si concluderà sabato 6 dicembre in serata, richiamerà a Torino una folta rappresentanza di esponenti di musei tranviari, associazioni e enti di gestione di servizi tranviari storici. Sono previsti oltre 15 interventi (in lingua inglese) di persone provenienti da svariati paesi e da 4 continenti, che porteranno le loro testimonianze su importanti iniziative già realizzate o in progetto, con riferimento a cinque aree tematiche: 1) Il ruolo dei tram storici nel settore turistico e culturale; 2) La comunicazione e la promozione; 3) Il volontariato e il ricambio generazionale; 4) Il restauro dei veicoli in conformità alle normative moderne; 5) Il modellismo come valorizzazione dei tram storici. L’intento è quello di mettere a confronto le migliori pratiche a livello mondiale, affinchè ognuno possa trarne spunto per migliorare le proprie. Il programma del Convegno è riportato in allegato.
Il Trolley Festival avrà il suo fulcro in piazza Castello, dove tra le ore 9:30 e le ore 19:00 di domenica 7 dicembre sarà operativo a fianco del monumento al Duca d’Aosta il gazebo ATTS che fornirà le adeguate informazioni al pubblico. Fra le ore 10:00 e le ore 12:00 e fra le ore 14:30 e le ore 18:30, numerosi tram storici saranno a disposizione del pubblico su percorsi speciali, con salita e discesa in Piazza Castello. Mentre il binario ovest di fronte al Teatro Regio sarà confermato come capolinea della linea tranviaria storica 7 gestita dal GTT, quello sul lato est verrà riservato alla salita e alla discesa dai tram gestiti dall’ATTS, in modo da separare i flussi dei passeggeri. Oltre ai tram, anche l’autobus storico a due piani del 1961 sarà a disposizione dei cittadini per giri nel centro città, con capolinea sulla carreggiata stradale in corrispondenza del gazebo. La disposizione dei veicoli in Piazza Castello (con posizionamento del gazebo) e in Piazza Statuto è evidenziata nelle planimetrie allegate. Il momento culminante del Trolley Festival sarà, fra le ore 12:00 e le ore 13:00, una grande parata con la partecipazione di tutti i veicoli disponibili della flotta storica (tram e autobus), integrati da esemplari di tram moderni, speciali e di servizio, per un totale di almeno 25 mezzi. Il percorso si snoderà a passo d’uomo da piazza Statuto (ammassamento lungo l’anello di binari della piazza) per corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po fino a piazza Vittorio Veneto. La linea tranviaria storica 7 sarà sospesa fra le ore 11:30 e le ore 13:30 per permettere lo svolgimento della parata.