
Capostazione (o graduato) ripreso nel piazzale della stazione Sassi con alle spalle la funicolare, negli anni Venti. Da notare, sulla destra, il diverso concetto di "sicurezza": una scala in legno non sufficientemente lunga da raggiungere il tetto della stazione è stata "allungata" posizionandola sopra una tavola poggiata su due cavalletti.

Locomotore Agudio numero 1 della funicolare per Superga con agganciati due vagoni, uno aperto grande e uno chiuso piccolo: il primo è tutt'ora in servizio mentre il secondo è stato trasformato in un carro di servizio. Immagine di fine Ottocento.

Motrice D3 ripresa a Pian Gambino negli anni Trenta, nei primi tempi di servizio della linea a cremagliera. Si nota ancora sulla destra uno dei piloni utilizzati dalle pulegge della fune traente dell'impianto precedente.

Motrice a cremagliera della nuova Sassi-Superga ripresa negli anni Trenta durante i primi anni di esercizio. La foto è stata scattata poco oltre la stazione Sassi che si intravede ancora sullo sfondo.