ZURIGO: TRAM BATTE METRO 18 A ZERO
di Roberto Cambursano
Zurigo, capoluogo dell’omonimo Cantone e più grande città della Svizzera, ha dimensioni paragonabili a quelle di Torino: mentre il comune conta circa 400.000 residenti, l’agglomerazione urbana arriva infatti a 1.300.000 abitanti.
Zurigo è una “città tranviaria” di prima grandezza, dove il trasporto pubblico raggiunge livelli di eccellenza inconsueti e frequentazioni altissime, mentre l’auto è ridotta ad un misero 17% del totale degli spostamenti: non a caso, si parla di “Modello Zurigo”.
Il trasporto nell’area urbana è incentrato essenzialmente sulla rete tranviaria a scartamento metrico: questa, pur essendo di tipo tradizionale ed estesa in massima parte in superficie, beneficia di soluzioni viabili e semaforiche progettate a suo completo favore ed è perfettamente integrata con la rete di “S-Bahn” (il servizio ferroviario metropolitano a scartamento ordinario, solo in minima parte sotterraneo e simile al nostro SFM).
Il primo tram a cavalli si mosse nel 1882, quando Zurigo già aveva strappato a Basilea il primato di città più importante della Svizzera grazie allo sviluppo industriale qui particolarmente imponente. La rete tranviaria, dopo la fase di boom di inizio Novecento, non smise mai di crescere e non conobbe quella fase di crisi generale che portò invece molte città del mondo occidentale a smantellare le proprie reti nel secondo dopoguerra.
Il “Modello Zurigo” attuale risale al 1973: in quell’anno fu indetto un referendum popolare per scegliere il futuro sistema di trasporto portante per la città, in cui ai cittadini era richiesto di esprimere la loro preferenza per la metropolitana classica o per il tram. La maggioranza dei cittadini si pronunciò contro la metropolitana e a favore del tram: gli zurighesi avevano compreso che un programma di ammodernamento e di deciso potenziamento della rete tranviaria poteva portare una città di quelle dimensioni, in vent’anni e con la stessa cifra necessaria per costruire una sola linea di metropolitana sotterranea, a disporre di più linee tranviarie con un servizio capillare ed efficiente. Proprio quella rete che oggi fa registrare il totale gradimento da parte dei suoi passeggeri e che il mondo le invidia. Un tratto periferico di linea sotterranea che era già stato costruito come futura metropolitana fra Milchbuck e Schwamendingerplatz è percorso oggi da due linee tranviarie e, poiché le tre stazioni intermedie sono dotate di banchina centrale “a isola”, dal 1986 i tram circolano su questo tratto tenendo la mano sinistra.
La rete di Zurigo ed è arrivata a disporre oggi di 18 linee tranviarie, interamente a scartamento metrico e sviluppate su un totale di 115 km. Di queste, 13 sono urbane in senso stretto (linee 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 e 17) e sono gestite dalla compagnia VBZ (Verkehrsbetriebe Zürich), che possiede una flotta di 240 tram dalla caratteristica livrea bianco-azzurra che richiama i colori della città; altre 2 (linee 10 e 12) raggiungono la zona dell’aeroporto nella parte nord dell’area metropolitana esterna e sono gestite dalla compagnia VBG (Verkehrsbetriebe Glattal) con un parco circolante di 18 tram. Vi sono poi due linee interurbane: la Forchbahn (linea S18), gestita con i caratteristici tram rossi dell’omonima compagnia che raggiunge Esslingen nella zona est dell’area metropolitana. e la Dietikon-Wohlen (linea S17) a ovest; queste due linee sono alimentate in corrente continua a 1200 Volt (tranne che nel tratto in comune con la rete urbana), a differenza del resto della rete che è alimentato a 600 Volt. Un’altra linea interurbana è in costruzione nella parte ovest dell’area metropolitana: è la Limmattalbahn, il cui primo tratto sarà in funzione dalla fine del 2019 e che, una volta completata, sarà lunga 13,4 km. Completano l’offerta urbana una tranvia a cremagliera (la Dolderbahn) e due funicolari. Vi è anche la linea storica 21, gestita dal Museo del tram ogni ultimo week-end del mese con vetture d’epoca e integrata nella rete ordinaria di cui adotta le normali tariffe. Vi sono poi 6 linee di filobus e molte linee secondarie di autobus, destinate a un servizio di adduzione alla rete principale, e anche un servizio di battelli sul Lago di Zurigo. La rete ferroviaria metropolitana, attivata a partire dal 1990, si compone di 26 linee con uno sviluppo totale di 380 km, gestite da due compagnie (la pubblica SBB e la privata ZSU) e ha il suo fulcro presso la stazione ferroviaria principale di Zurigo con un incrocio a livelli sfalsati.
Una caratteristica dei tram di Zurigo, finora immutata, è quella di essere stati tutti prodotti da industrie svizzere, sin dai tempi dei tram a due a assi. I primi tram di concezione moderna entrarono in servizio negli Anni 30: erano i cosiddetti “Elefanti”, costituiti da una motrice a una cassa e due carrelli capace di trainare fino a tre rimorchi. Seguirono a partire dagli anni 40 i “Tram standard svizzeri”, sempre monocassa, affiancati poi negli anni 60 dai tram articolati a tre casse “Mirage” (90 motrici e 36 rimorchi motorizzati soprannominati familiarmente “mucche cieche”). Tra il 1976 e il 1993 vennero poi immessi in servizio i primi tram ad azionamento elettronico, tuttora in circolazione: sono le 152 unità del “Tram 2000”, prodotte dalla BBC (poi divenuta ABB) in configurazione-base di lunghezza 20,5 metri a due casse, di cui 23 esemplari della serie più recente furono poi trasformati a tre casse nel 2004-2005 con l’aggiunta di una cassa intermedia ribassata. Vennero prodotte anche delle unità in configurazione senza cabina, sia a due casse che monocassa: questi rimorchi motorizzati, accoppiabili in comando multiplo, sono soprannominati “pony”. Una curiosità: una versione opportunamente adattata del “Tram 2000”, prodotta in Italia su licenza da Stanga e Ansaldo, venne scelta per i primi convogli della Metropolitana di Genova, inaugurata nel 1990.
Il tram più moderno che attualmente circola a Zurigo, l’unico a pianale interamente ribassato, è il “Cobra”, presente unicamente qui e prodotto in 88 esemplari fra il 2005 e il 2010 (ha mandato completamente in pensione i “Mirage”). I primi 6 prototipi hanno manifestato nel primo periodo di esercizio seri problemi strutturali e di rumorosità, tanto che la Bombardier, che nel frattempo aveva rilevato il progetto dal consorzio di aziende che lo aveva portato avanti, è stata costretta ad apportare sostanziali modifiche prima di iniziare la produzione di serie.
La VBZ ha ordinato recentemente alla Bombardier 70 nuovi tram di tipo “Flexity 2”, che dovrebbero essere consegnati a partire dalla fine del 2019 e sono destinati a sostituire la prima serie dei “Tram 2000”.
Il Museo del tram di Zurigo (TMZ) è un’associazione molto attiva fondata nel 1967, di dimensioni simili all’ATTS (ha circa 800 soci di cui un centinaio operativi). Sono conservati esemplari funzionanti di tram di tutte le epoche, alcuni dei quali sono di proprietà della TMZ, mentre altri appartengono alla VBZ; la sede espositiva è situata presso un vecchio deposito tranviario dismesso nella zona est della città ed è aperta al pomeriggio nei giorni di lunedì, mercoledì, sabato e domenica. Le attività di restauro dei veicoli storici vengono invece svolte in una minuscola ex-rimessa situata all’altro capo della città. La TMZ, oltre ad organizzare manifestazioni per proprio conto, fornisce l’equipaggio completo dei tram storici in servizio sulla linea storica 21.
RETE TRANVIARIA DI ZURIGO: DATI SALIENTI | |
Aziende di trasporto | Urbano: VBZ / VBG. Interurbano: FB / AVA |
Associazione tram storici | TMZ (www.tram-museum.ch) |
Anno apertura | 1882 |
Scartamento | 1000 mm |
Alimentazione elettrica | 600 Vcc (urbana) / 1200 Vcc (interurbana) |
Sviluppo rete | 115 km + 6 in costruzione |
Numero linee | 18 + 1 in costruzione |
di cui urbane | 15 |
di cui interurbane | 2 + 1 in costruzione |
di cui a cremagliera | 1 |
Numero veicoli in servizio | 300 |
di cui tram urbani | 258 |
di cui tram interurbani | 40 |
di cui tram a cremagliera | 2 |