
- Dettagli
In piazza Carlina il tram 2592 con la cassetta postale per imbucare la corrispondenza e l'annullo filatelico di Poste Italiane.

- Dettagli
La vettura 2598, del 1933, in giro nel il centro di Torino per rievocare gli anni Trenta in tram.

- Dettagli
Un percorso con la vettura storica 2598 attraverso i fasti militari della capitale sabauda.

- Dettagli
La vettura storica n. 312 del 1934 proveniente da Roma accompagna il pubblico in un percorso alla scoperta di Gabriele d’Annunzio e delle sue “tracce torinesi e romane”. La vettura storica n. 312 del 1934 proveniente da Roma accompagna il pubblico in un percorso alla scoperta di Gabriele d’Annunzio e delle sue “tracce torinesi e romane”.
E' anche un viaggio nella storia dei trasporti, dai primi tram a cavalli di fine Ottocento agli anni Venti e Trenta con mezzi più capienti e moderni. Il tram 312 era in servizio nella capitale sulla linea per Cinecittà e ha trasportato registi, attori e tutti coloro che lavoravano nel grande centro di produzione, tra i quali Federico Fellini, che ha utilizzato un tram della stessa serie per il film “L’intervista”.
Emanuela Borgatta, autrice di "D’Annunzio. Tracce piemontesi", illustra le connessioni tra Gabriele d’Annunzio e le città di Torino e Roma, mentre dai finestrini scorrono le immagini dei monumenti della nostra città.
Evento a offerta libera (anche con Satispay). Durata indicativa del giro: 30 minuti.

- Dettagli
Viaggio a bordo del Chocotram, la vettura 502 dei primi anni del '900 con il racconto aneddoti sulla storia del cioccolato!

- Dettagli
Tornano, dopo la pausa estiva, i "Martedì tranviari di ATTS" con la presentazione dal Belgio di Luc Koenot sulla piattaforma Zoom.

- Dettagli
La storica vettura 447 proveniente da Trieste, in giro per il centro di Torino, illuminato dalle luci della sera.

- Dettagli
In giro per il centro di Torino con la centenaria vettura 502 dalla classica livrea rosso e crema.

- Dettagli
L'itinerario inizia con la visita del museo della Stazione di Sassi e prosegue con un giro sulla bellissima vettura verde n. 2598, costruita a Torino nel 1933.

- Dettagli
La centenaria vettura 502 dalla classica livrea rosso e crema, in giro per il centro di Torino.